Servizio Specialistico Cefalea
Il primo aspetto che caratterizza il nostro servizio specialistico per il mal di testa è l’approccio di tipo multidisciplinare, volto a trattare in modo completo le varie cause e manifestazioni di questa sindrome.
Il mal di testa, o cefalea, è un disturbo multifattoriale: ciò significa che è causato da una combinazione di diversi fattori, che variano da persona a persona, quali per esempio fattori fisiologici e neurobiologici, fattori muscolo-scheletrici, fattori ambientali e comportamentali, fattori ormonali, nutrizionali, psicologici ed emotivi.
A causa di questa combinazione di fattori, il trattamento del mal di testa richiede un approccio personalizzato e
spesso multidisciplinare, che tenga conto delle diverse cause scatenanti.
Proprio per questo, il percorso di presa in carico del paziente con cefalea presso la nostra struttura può coinvolgere uno o più professionisti, a seconda del caso.
I professionisti coinvolti possono essere: il fisioterapista, il nutrizionista, lo psicologo, il personal trainer specializzato in attività fisica adattata.
Questo approccio integrato mira a ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi, migliorando significativamente la qualità della vita del paziente.
La fisioterapia mira al trattamento delle possibili disfunzioni muscolo-scheletriche che contribuiscono al dolore.
Il nutrizionista, attraverso una consulenza mirata, supporta il paziente nella gestione di fattori alimentari che possono innescare o aggravare gli attacchi di mal di testa, come intolleranze
alimentari o carenze nutrizionali.
Ad oggi, esistono evidenze scientifiche che raccomandano una dieta anti-infiammatoria per pazienti che presentano cefalea o una dieta chetogenica per alcune
tipologie specifiche di mal di testa.
Il programma di attività fisica viene invece studiato per potenziare strutture possibilmente coinvolte nella cefalea, migliorare la resistenza globale dell’individuo, agire su fattori ormonali,
migliorare lo stato di salute generale del soggetto e aumentare la sua capacità di sostegno a stimoli di stress esterno.
Infine, la figura dello psicologo, in alcuni casi può essere un alleato fondamentale al resto dell’equipe di trattamento.
Lo psicologo o psicoterapeuta può infatti aiutare il paziente a gestire l’ansia generata dalla cefalea e può educarlo su alcuni strumenti utilizzabili per la gestione in autonomia dello
stress.
Il nostro team di professionisti
Per Servizio specialistico cefalea
Dott. Jacopo Giannotti
Fisioterapista, OMPT

Mi chiamo Jacopo Giannotti e sono il responsabile del Centro “il Masaccio”. Dopo anni di attività ambulatoriale da libero professionista nel mio ex studio, ho iniziato ad avvertire la necessità di collaborare con un’equipe di professionisti sanitari di diversa natura, per rispondere ai differenti bisogni di ciascuna persona.
Da questa esigenza è nato il Centro “Il Masaccio”, all’interno del quale collaborano in modo sinergico professionisti della salute altamente qualificati e specializzati.
Il mio percorso accademico inizia nel 2013 con la Laurea in Fisioterapia, presso l’Università degli Studi di Siena, ottenuta con il massimo dei voti.
Nel 2014 ho intrapreso il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova, diplomandomi con il massimo dei voti con Lode. In seguito ai risultati
raggiunti, sono entrato a far parte dei collaboratori alla didattica di tale Master.
Attualmente, oltre a coordinare e a lavorare stabilmente all’interno del Centro, gestisco il servizio riabilitativo della prima squadra dell’Arezzo Calcio e sono docente presso il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM dell’Università degli Studi di Genova).
Dott.ssa Silvia Cassini
Fisioterapista, OMPT

Sono Silvia Cassini, Fisioterapista e Terapista Manuale Ortopedica (OMPT).
Nel 2017 ho conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona, con il massimo dei voti con Lode.
Dopo un anno di clinica lavorativa, il mio interesse si è orientato verso le patologie di natura muscolo-scheletrica e ho deciso di intraprendere un nuovo percorso di studi in tale direzione. Nel 2020 ho così ottenuto il diploma al Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova, con il massimo dei voti con Lode.
Collaboro inoltre come assistente alla cattedra all’interno del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici (mRDM) dell’Università degli Studi di Genova.
Francesca Caldini
Biologa Nutrizionista

Mi chiamo Francesca Caldini sono Biologa Nutrizionista per passione. Mi sono laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze e successivamente ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione.
Dopo l’abilitazione alla professione e iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi inizio a frequentare corsi di perfezionamento, che tutt’ora svolgo, poiché ritengo che il continuo aggiornamento sia di vitale importanza in un mondo in continua evoluzione dove la nostra salute e il nostro benessere psico-fisico devono venire prima di tutto.
Credo fortemente che i primi strumenti importanti nel mio lavoro siano l’ascolto, l’empatia e la comprensione… poi vengono il metro e la bilancia. Il mio obbiettivo sarà infatti quello di guidarvi e darvi tutti gli strumenti necessari per imparare a prendervi cura di voi stessi, rispettando i vostri bisogni e le vostre esigenze.
Con il mio approccio gentile e flessibile, vi aiuterò a raggiungere tutti i vostri obiettivi.
Federica Mastroserio
Psicologa e Psicoterapeuta

Sono Federica Mastroserio, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana e socio aderente CBT Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e successivamente ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze. Attualmente sto completando il percorso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto IPSICO.
L’approccio Cognitivo Comportamentale ruota attorno alla relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti: un modo di pensare disfunzionale influenza le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Validato empiricamente con diverse tipologie d’utenza (adulti, bambini, adolescenti) e in setting diversi (singolo, coppie e gruppi), è riconosciuto come trattamento “evidence-based” di prima scelta per una vasta gamma di disturbi psicologici, inclusi i disturbi psicosomatici, mondo al quale mi sono avvicinata tramite varie esperienze in ambito ospedaliero.
Insieme ad altre figure professionali sanitarie coinvolte nella cura dell’obesità, ho partecipato al master “Trattamento dell’obesità basato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT-OB)” approfondendo i processi cognitivi e comportamentali che ostacolano la perdita e il mantenimento del peso a lungo termine.
Recentemente ho arricchito la mia formazione e introdotto nella pratica clinica approcci di terza generazione quali l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) volta alla flessibilità psicologica e il perseguimento di valori significativi; la Compassion Focused Therapy (CFT) incentrata sulla coltivazione della compassione, promuovendo la gentilezza verso sé stessi e gli altri; e la Mindfulness con la pratica dell’essere consapevoli e presenti nel momento attuale, accettando ciò che accade senza giudizio.
Dott. Federico Capacci
Personal Trainer laureato in Scienze Motorie

Mi chiamo Federico Capacci, sono laureato in Scienze Motorie e Sportive con il massimo dei voti con lode e sto conseguendo il Master della “Football Science Institute (FSI) in Strenght and Conditioning in Elite Football”.
La passione per il movimento e per il mondo sportivo mi hanno guidato nel mio percorso professionale, e attualmente mi occupo di realizzare programmi di allenamento e condizionamento specifici ed efficaci, su misura per la singola persona.
Lo studio e l’aggiornamento scientifico continuo sono alla base della mia metodica lavorativa: ciò mi porta a nutrire nuovi interessi, come la preparazione fisica nel mondo degli esports, panorama sportivo emergente.
Sono specializzato nella preparazione atletica sportiva e attualmente collaboro anche con la squadra giovanile dell’Arezzo Calcio, in qualità di preparatore atletico.
Il mio scopo principale è quello di farti sentire in forma e di migliorare le tue prestazioni, tenendo sempre in considerazione i tuoi obiettivi principali.
Dott. Alessandro Cocchi
Personal Trainer laureato in Scienze Motorie

Mi chiamo Alessandro Cocchi e sono laureato presso la Facoltà Magistrale di Scienze Motorie e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata.
Fin dalla giovane età, il rugby e il movimento fisico hanno giocato un ruolo centrale nella mia crescita personale: ho avuto l’onore di far parte di un’Accademia, rappresentare la mia nazione in un torneo internazionale e vincere un campionato di serie A.
Durante il mio percorso accademico, ho avuto l’opportunità di ampliare le mie conoscenze e sviluppare le competenze necessarie per garantire il benessere delle persone a 360 gradi, con particolare attenzione agli aspetti riabilitativi e preventivi.
Il mio impegno è rivolto a promuovere uno stile di vita sano e attivo attraverso programmi personalizzati ed efficaci.