Riabilitazione
pavimento pelvico

Le disfunzioni del pavimento pelvico nella donna si verificano quando i muscoli, i legamenti e le strutture che supportano gli organi pelvici (utero, vescica, intestino) non funzionano più in modo adeguato; queste disfunzioni possono causare una serie di sintomi e problemi che impattano in modo significativo sulla qualità della vita delle donne.

Il nostro servizio di riabilitazione del pavimento pelvico è progettato per supportare il recupero e il miglioramento della salute pelvica delle donne attraverso un trattamento personalizzato e non invasivo.

Tramite questo servizio, che rappresenta una branca specialistica della fisioterapia, siamo in grado di trattare disturbi quali l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici, la disfunzione sessuale, il dolore pelvico cronico ed altre problematiche pelviche. Oltre a ciò, questo tipo di trattamento assume un ruolo fondamentale per le donne in gravidanza (pre e post parto) e per le donne in menopausa

La riabilitazione del pavimento pelvico si basa su un programma di esercizi specifico, tecniche manuali e consulenze educative al fine di migliorare la forza, la coordinazione e la resistenza dei muscoli pelvici

Ogni percorso riabilitativo viene adattato alle esigenze individuali della paziente, favorendo un recupero efficace, con un approccio che mira a migliorare la qualità della vita e prevenire problematiche future.

Anche nel mondo dello sport, questo approccio riabilitativo assume un ruolo fondamentale: il pavimento pelvico dell’atleta dovrebbe essere allenato come gli altri gruppi muscolari!
Dalla letteratura scientifica emerge come chi pratica sport ad alto impatto (es: crossfit, ciclismo, pallavolo…) abbia un rischio aumentato di sviluppare disfunzioni pelviche.
Ecco perché, presso la nostra struttura, raccomandiamo uno screening di valutazione del pavimento pelvico nell’atleta, specialmente per le donne che praticano sport ad alto impatto.

Il nostro team di FISIOTERAPISTI
del Pavimento Pelvico

Dott.ssa Silvia Giagio
Fisioterapista del Pavimento Pelvico e Ricercatrice

Sono Silvia Giagio, fisioterapista del pavimento pelvico e ricercatrice. Il mio percorso accademico è iniziato con la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Padova, per poi proseguire con la Laurea Magistrale presso lo stesso Ateneo.

Ho proseguito la mia formazione clinica con un master di I livello all’Università di Milano-Bicocca, approfondendo il trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali, argomento che ad oggi è diventato fulcro della mia attività clinica.

Successivamente, ho ottenuto un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna, focalizzandomi sulla salute del pavimento pelvico nello sport, un ambito che continuo a esplorare come ricercatrice presso l’Università di Bologna e in qualità di consulente di ricerca per World Athletics.

Presso “Il Masaccio” offro percorsi personalizzati di riabilitazione specialistica del pavimento pelvico, combinando evidenze scientifiche e attenzione alla centralità della persona.

Il mio servizio è rivolto a donne che presentano sintomi riconducibili a disfunzioni del pavimento pelvico, a donne in gravidanza o menopausa, ad atlete che praticano sport ad alto impatto o a donne che vogliono eseguire uno screening di valutazione per indagare la salute del loro pavimento pelvico.

Domande Frequenti

Cosa succede durante la prima visita del pavimento pelvico?

Durante la prima visita per il pavimento pelvico, il fisioterapista specializzato in questo ambito raccoglierà informazioni dettagliate sulla tua storia medica e sui sintomi che stai sperimentando.

La prima valutazione è solitamente un processo delicato e rispettoso, volto a valutare la funzionalità del tuo pavimento pelvico e a comprendere le tue necessità per impostare il trattamento più adatto.

Ecco cosa aspettarsi durante la visita: un colloquio iniziale, che comprende una raccolta di dati sulla storia medica e sui sintomi presenti, alcune domande specifiche (es. sul tuo ciclo mestruale, su eventuali gravidanze, interventi chirurgici pregressi, etc.), un esame fisico esterno (visivo e palpatorio) ed interno (esattamente come avviene in una classica visita ginecologica). In seguito a questa fase, discuterai con il professionista su quanto emerso e ti verrà consigliato un piano di trattamento personalizzato, in associazione ad eventuale materiale educativo, in supporto al trattamento.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.