Riabilitazione
Post-Operatoria

Il nostro servizio di fisioterapia post-operatoria è pensato per supportare i pazienti nel loro percorso di recupero dopo un intervento chirurgico ortopedico
Gli interventi chirurgici ortopedici più comuni sono la protesi all’anca, la protesi di ginocchio, interventi di riparazione della cuffia dei rotatori, ricostruzione del legamento crociato anteriore, interventi per fratture ossee ed altri ancora. 
In tutti questi casi (e non solo…) un percorso riabilitativo post-operatorio è fortemente raccomandato dalle linee guida scientifiche. 

Grazie ad un approccio personalizzato e a tecniche avanzate, il nostro team di fisioterapisti interviene nel percorso post chirurgico per ridurre il dolore, ripristinare la mobilità e favorire il recupero della completa funzionalità, accelerando così il ritorno alle normali attività quotidiane.

Ogni programma di riabilitazione è studiato su misura, tenendo conto delle specifiche necessità di ogni paziente e monitorando i progressi durante il percorso per garantire il massimo recupero possibile.

Il percorso post-operatorio presso la nostra struttura inizia sempre con un rapporto 1:1 fisioterapista-paziente, nelle fasi finali di riabilitazione invece proponiamo spesso ai nostri pazienti di ultimare l’iter riabilitativo in uno dei nostri corsi “fisioterapia di gruppo”, al fine di potenziare i risultati ottenuti con un programma di rinforzo, mantenuto per qualche settimana.

Il nostro team di FISIOTERAPISTI

Dott. Jacopo Giannotti
Fisioterapista, OMPT

Mi chiamo Jacopo Giannotti e sono il responsabile del Centro “il Masaccio”. Dopo anni di attività ambulatoriale da libero professionista nel mio ex studio, ho iniziato ad avvertire la necessità di collaborare con un’equipe di professionisti sanitari di diversa natura, per rispondere ai differenti bisogni di ciascuna persona.

Da questa esigenza è nato il Centro “Il Masaccio”, all’interno del quale collaborano in modo sinergico professionisti della salute altamente qualificati e specializzati.

Il mio percorso accademico inizia nel 2013 con la Laurea in Fisioterapia, presso l’Università degli Studi di Siena, ottenuta con il massimo dei voti.

Nel 2014 ho intrapreso il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova, diplomandomi con il massimo dei voti con Lode. In seguito ai risultati raggiunti, sono entrato a far parte dei collaboratori alla didattica di tale Master.

Attualmente, oltre a coordinare e a lavorare stabilmente all’interno del Centro, gestisco il servizio riabilitativo della prima squadra dell’Arezzo Calcio e sono docente presso il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM dell’Università degli Studi di Genova).

Dopo aver lavorato presso vari centri fisioterapici, nel 2015 ho aperto il mio primo studio ad Arezzo, dove ho iniziato a specializzarmi nel trattamento di problematiche neuro-muscolo-scheletriche e di quadri dolorosi.

Nel 2017 ho iniziato il percorso per ottenere la specializzazione in “Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie”, concluso nel 2019 con il massimo dei voti e Lode, presso l’Università degli Studi di Firenze.

Negli anni, il mio interesse si è concentrato in particolare su patologie che colpiscono la colonna e disturbi correlati, interesse approfondito con numerosi corsi formativi. Per questo, all’interno del Centro mi occupo soprattutto di: lombalgie, sciatalgie, dolore toracico, dolore cervicale e cefalee.


Dott.ssa Silvia Cassini
Fisioterapista, OMPT

Sono Silvia Cassini, Fisioterapista e Terapista Manuale Ortopedica (OMPT).

Nel 2017 ho conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona, con il massimo dei voti con Lode.

Dopo un anno di clinica lavorativa, il mio interesse si è orientato verso le patologie di natura muscolo-scheletrica e ho deciso di intraprendere un nuovo percorso di studi in tale direzione. Nel 2020 ho così ottenuto il diploma al Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova, con il massimo dei voti con Lode.

Collaboro inoltre come assistente alla cattedra all’interno del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici (mRDM) dell’Università degli Studi di Genova.

Negli anni trascorsi in studio con i pazienti, mi sono appassionata del distretto cranio-cervicale, approfondendo le relative patologie con numerosi corsi formativi.
All’interno del centro mi occupo della presa in carico e gestione di: disturbi cervicali, cefalee, vertigini e disfunzioni temporo-mandibolari.

Ad oggi, mi ritengo fortunata di poter collaborare all’interno di un team multidisciplinare in quanto credo fortemente che la modalità di gestione condivisa e contemporanea da parte di più professionisti che comunicano tra loro, sia la miglior opzione terapeutica che possiamo offrire ai nostri pazienti, facendo riferimento in particolare alle aree di mio interesse personale (ad esempio in pazienti con vertigini o cefalea).

Dott. Francesco Senesi
Fisioterapista, OMPT

Dopo essermi laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Siena, ho conseguito il Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova.

Il mio percorso di studi e lavorativo mi ha portato ad avvicinarmi a patologie di carattere ortopedico e la mia passione per il pugilato, che pratico da anni, mi ha messo sempre più a contatto con infortuni e problematiche legate a questa disciplina.

Mi sono quindi specializzato nella gestione di patologie dell’arto superiore (spalla, gomito, polso e mano), con particolare interesse verso quadri patologici comuni negli sport da combattimento (come traumi che interessano dita e mani, epicondiliti/epitrocleiti, sindromi da sovraccarico, lussazioni di gomito e spalla).

Farti tornare a praticare lo sport o le attività che ami sarà il nostro obiettivo comune!

All’interno della struttura “il Masaccio” mi occupo di:

• Prime visite per l’inquadramento del disturbo e pianificazione del successivo percorso di cura;
• Riabilitazione post-chirurgica, sportiva e rieducazione motoria;
• Trattamento di quadri dolorosi dell’arto superiore;
• Gestione riabilitativa degli infortuni legati al pugilato e sport da combattimento.

Dott.ssa Giulia Fabbri
Fisioterapista, OMPT

Sono Giulia Fabbri, Fisioterapista e Terapista Manuale Ortopedica (OMPT).

Ho conseguito la Laurea in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Siena con il massimo dei voti con Lode.

Durante il mio percorso di studi triennale ho avuto modo di appassionarmi al trattamento dei disordini muscolo-scheletrici e alla pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche, perciò ho proseguito gli studi ottenendo, nel 2021, il diploma al Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova.

Sono sempre stata dell’idea che l’esercizio fisico è come medicina: tramite esso puoi tornare a muoverti e a star bene!

All’interno della struttura “il Masaccio” mi occupo di:

• Prime visite per l’inquadramento del disturbo e pianificazione del successivo percorso di cura;
• Gestione di disturbi neuro-muscolo-scheletrici e rieducazione motoria;
• Trattamento di problematiche di spalla ed esiti post-chirurgici di spalla/ginocchio/anca (interventi di stabilizzazione, protesi, ricostruzioni di cuffia, lesioni legamentose).

Domande Frequenti

Quanto tempo durerà il mio programma di riabilitazione post-operatoria?

La durata di ogni percorso post-operatorio dipende dal tipo di intervento chirurgico eseguito, dalla velocità di recupero del paziente stesso, dalle sue caratteristiche (es. età anagrafica, stato di salute generale, compliance al programma fisioterapico, ecc..). In generale, la durata può variare da alcune settimane a diversi mesi.
È quindi molto difficile per noi annunciare a priori la durata del programma, ma in seguito alla prima valutazione post-operatoria sapremo renderci conto (e renderti partecipe) dell’aspettativa prognostica nel tuo caso.

Dovrò fare fisioterapia tutti i giorni?

La risposta è quasi sempre no! Non è necessario, salvo in casi eccezionali, fare fisioterapia tutti i giorni. In media, i programmi post-operatori iniziano con una frequenza di 3 sedute settimanali, per poi proseguire con 2 sedute settimanali e così via.
La frequenza della fisioterapia dipende non solo dalla tipologia di intervento eseguito ma anche da paziente a paziente.
Sapremo indicarti la frequenza adatta a te, in base agli esiti post-operatori che presenti.


Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.