Psicoterapia

Per “Il Masaccio” la psicoterapia ed il supporto psicologico sono molto più di semplici percorsi di cura: sono un’opportunità per riscoprire sé stessi ed affrontare le sfide della vita con maggiore consapevolezza e serenità. 

Con un approccio personalizzato, la figura dello psicologo psicoterapeuta ti guiderà in un percorso di crescita emotiva che ti permetterà di esplorare le tue emozioni, comprendere meglio le tue relazioni e sviluppare nuove risorse per affrontare le difficoltà quotidiane.

Il supporto psicologico è un approccio scientifico a cui puoi rivolgerti:

• Quando stai attraversando un periodo particolare della tua vita ed inciampi in ostacoli che non ti permettono di andare avanti.

• Per lavorare sul momento presente, su difficoltà quotidiane e concrete, per stare meglio con te stesso anche in assenza di particolari disturbi.

• Per accrescere le tue abilità personali o sociali, in modo da creare un percorso di crescita individuale e personalizzato.

In presenza di un disturbo che nuoce al benessere, che si ripercuote sul tuo comportamento, sulle relazioni, sul lavoro o che limita la capacità di utilizzare al meglio le tue risorse.

Le condizioni più comuni nelle quali l’intervento psicologico è indicato comprendono: stress, ansia, panico, disturbi dell’umore, depressione, problematiche relazionali e della sfera sociale, disturbi alimentari, sintomi somatici e disturbi del sonno.

Il Masaccio si avvale della figura dello psicologo perché risulta fondamentale nella gestione di molti quadri clinici caratterizzati da dolore cronico: nella letteratura scientifica è ampliamente documentato come sintomi riguardanti la sfera psicologica e sociale possano esser determinanti nel mantenimento di sintomi fisici, quali il dolore.

Per tali motivi, lo psicologo collabora spesso con altri specialisti (ad esempio, fisioterapista e nutrizionista) per percorsi integrati.

Il nostro team di PSICOLOGI

Federica Mastroserio
Psicologa e Psicoterapeuta

Federica Mastroserio

Sono Federica Mastroserio, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana e socio aderente CBT Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e successivamente ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze. Attualmente sto completando il percorso di specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto IPSICO.

L’approccio Cognitivo Comportamentale ruota attorno alla relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti: un modo di pensare disfunzionale influenza le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Validato empiricamente con diverse tipologie d’utenza (adulti, bambini, adolescenti) e in setting diversi (singolo, coppie e gruppi), è riconosciuto come trattamento “evidence-based” di prima scelta per una vasta gamma di disturbi psicologici, inclusi i disturbi psicosomatici, mondo al quale mi sono avvicinata tramite varie esperienze in ambito ospedaliero.

Insieme ad altre figure professionali sanitarie coinvolte nella cura dell’obesità, ho partecipato al master “Trattamento dell’obesità basato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT-OB)” approfondendo i processi cognitivi e comportamentali che ostacolano la perdita e il mantenimento del peso a lungo termine.

Recentemente ho arricchito la mia formazione e introdotto nella pratica clinica approcci di terza generazione quali l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) volta alla flessibilità psicologica e il perseguimento di valori significativi; la Compassion Focused Therapy (CFT) incentrata sulla coltivazione della compassione, promuovendo la gentilezza verso sé stessi e gli altri; e la Mindfulness con la pratica dell’essere consapevoli e presenti nel momento attuale, accettando ciò che accade senza giudizio.

Mi occupo principalmente di:

• Disturbi psicosomatici (dolore cronico, somatizzazione, ansia per la salute, stress ecc…);
• Disturbi dell’umore;
• Disturbi di ansia;
• Disturbi del sonno;
• Disturbi ossessivo-compulsivo;
• Disturbi alimentari;
• Percorsi di modificazione dello stile di vita;
• Training di comunicazione assertiva;
• Difficoltà relazionali e disturbi di personalità.

La mia figura si inserisce all’interno del team multidisciplinare come supporto psicologico per pazienti con disturbi psicosomatici e dolore cronico. Il nostro obiettivo è quello di guidare la persona nel raggiungimento di una maggiore qualità della vita tramite l’apprendimento di modalità più flessibili di relazionarsi alla sintomatologia dolorosa e l’acquisizione di abilità di accettazione e defusione.


Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.