Trattamento
temporo-mandibolare

Il servizio di fisioterapia per l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un servizio di fisioterapia specialistico, volto a trattare una vasta gamma di disturbi che colpiscono questa articolazione complessa, che collega la mandibola al cranio e consente movimenti della bocca. 

Grazie a una valutazione accurata e ad un approccio terapeutico personalizzato, il fisioterapista specializzato in questa branca fisioterapica, interviene su problematiche come il dolore mandibolare (o oro-facciale), il dolore correlato alla masticazione, i click articolari, le difficoltà nei movimenti della bocca (come la massima apertura).

Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare possono inoltre causare cefalea e sintomi associati, anche in questo caso trattabili dal fisioterapista tramite un approccio specialistico. Il trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare presso la nostra struttura comprende una combinazione di tecniche manuali, esercizi di mobilizzazione articolare, terapia miofasciale e tecniche di rilassamento muscolare, mirate a migliorare la funzionalità dell’articolazione, ridurre la tensione muscolare e alleviare il dolore

Assume un ruolo importante anche l’educazione del paziente, per quanto riguarda lo stile di vita ed i comportamenti da mettere in atto, al fine di mantenere i risultati ottenuti dal percorso fisioterapico anche nel lungo termine.

Il nostro team di FISIOTERAPISTI
servizio di fisioterapia per l’articolazione temporo-mandibolare (ATM)

Dott.ssa Silvia Cassini
Fisioterapista, OMPT

Sono Silvia Cassini, Fisioterapista e Terapista Manuale Ortopedica (OMPT).

Nel 2017 ho conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona, con il massimo dei voti con Lode.

Dopo un anno di clinica lavorativa, il mio interesse si è orientato verso le patologie di natura muscolo-scheletrica e ho deciso di intraprendere un nuovo percorso di studi in tale direzione. Nel 2020 ho così ottenuto il diploma al Master in “Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici” (mRDM) presso l’Università degli Studi di Genova, con il massimo dei voti con Lode.

Collaboro inoltre come assistente alla cattedra all’interno del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscolo-scheletrici (mRDM) dell’Università degli Studi di Genova.

Negli anni trascorsi in studio con i pazienti, mi sono appassionata del distretto cranio-cervicale, approfondendo le relative patologie con numerosi corsi formativi.
All’interno del centro mi occupo della presa in carico e gestione di: disturbi cervicali, cefalee, vertigini e disfunzioni temporo-mandibolari.

Ad oggi, mi ritengo fortunata di poter collaborare all’interno di un team multidisciplinare in quanto credo fortemente che la modalità di gestione condivisa e contemporanea da parte di più professionisti che comunicano tra loro, sia la miglior opzione terapeutica che possiamo offrire ai nostri pazienti, facendo riferimento in particolare alle aree di mio interesse personale (ad esempio in pazienti con vertigini o cefalea).

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.